Tutte le notizie

Documento di lavoro OIL sull’economia della cura
Secondo un nuovo rapporto OIL, a livello mondiale, il divario di genere nei congedi parentali retribuiti è di cinque mesi
Uno studio dell’OIL, pubblicato in occasione dei 25 anni della Convenzione OIL sulla protezione della maternità, dimostra che, per garantire congedi parentali più equi, inclusivi e sostenibili, ci vorrebbe in media un investimento annuo aggiuntivo...

113ª Conferenza internazionale del lavoro
L’adozione della Convenzione sui rischi biologici nell’ambiente di lavoro è una svolta epocale
Oltre all’adozione della Convenzione, la Conferenza internazionale del lavoro — la riunione annuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro — ha tenuto, tra le altre questioni,re una prima discussione volta a stabilire norme internazionali...

Giornata internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori domestici
Sempre più essenziali ma spesso trascurati: le lavoratrici e i lavoratori domestici in tempi di crisi
Le lavoratrici e i lavoratori domestici forniscono servizi di cura che sono essenziali per le nostre famiglie, eppure il loro contributo spesso non viene riconosciuto. Con l’intensificarsi delle crisi globali, questo articolo riflette sull'urgenza...

Nonostante i progressi, 138 milioni di bambini e adolescenti nel mondo sono ancora vittime di lavoro minorile
Il nuovo rapporto evidenzia una riduzione del lavoro minorile di quasi il 50 per cento dall’inizio del secolo, ma il mondo non riesce a raggiungere l’obiettivo della sua eliminazione.

Diritti delle lavoratrici e lavoratori
I diritti del lavoro in Europa: risultato peggiore rispetto a tutte le edizioni precedenti dell’indice globale dei diritti
L’ultima edizione dell’Indice globale dei diritti della Confederazione internazionale dei sindacati (CSI) segnala la situazione preoccupante al riguardo del restringimento dello spazio democratico per l’azione sindacale e l’impegno della società...

113ª Conferenza internazionale del lavoro
Il mandato normativo dell’OIL è più attuale che mai, afferma il Direttore Generale dell’OIL
In apertura della 113ª Conferenza internazionale del lavoro, Gilbert F. Houngbo ha sottolineato il ruolo strategico dell’Organizzazione in un mondo del lavoro in evoluzione.

Le previsioni di crescita dell’occupazione per il 2025 si riducono di 7 milioni
Nell’ultimo aggiornamento delle Prospettive occupazionali e sociali nel mondo, l’OIL individua le tensioni geopolitiche e le perturbazioni commerciali come fattori chiave di un indebolimento delle prospettive economiche, che portano a una crescita...
.jpeg.webp?itok=nnmrAM84)
Il lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori del settore della cura in Europa
In occasione di un evento al Parlamento europeo, l’OIL ha sottolineato la necessità di formalizzare il lavoro di cura, investire in servizi di assistenza di qualità e garantire una migliore protezione per le lavoratrici e lavoratori del settore...

Studio congiunto
Intelligenza artificiale generativa e lavoro: un indice globale sull’esposizione professionale
Il rapporto dell’OIL perfeziona le modalità di misurazione su scala globale dell'esposizione delle professioni all'intelligenza artificiale generativa combinando dati connessi al livello di attività, agli input di esperti e alle previsioni di...

Training course
Il Centro internazionale di formazione dell’OIL avvia la summer school sul dialogo sociale, le relazioni industriali e il dovere di...
Organizzato con il supporto del Ministero del lavoro francese, il corso analizzerà l’evoluzione del ruolo delle relazioni industriali nelle filiere globali di fornitura, con particolare attenzione alla due diligence in materia di diritti umani.

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025
L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando la salute e la sicurezza sul lavoro
Lanciato in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, il nuovo rapporto dell’OIL analizza le opportunità e i rischi legati all’intelligenza artificiale.

Lancio tripartito del primo programma OIL sui salari dignitosi
Il primo programma OIL sui salari dignitosi è stato lanciato il 16 aprile dai vertici di OIL, CSI e OIE. Il programma stimerà e renderà operativi i salari dignitosi per la prima volta dalla fondazione dell’OIL nel 1919.

Lavoro dignitoso e crescita economica
Monitoraggio dei progressi verso l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 8 in Europa e Asia centrale
Questa nota presenta una panoramica dei progressi conseguiti verso il raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 8 in Europa e Asia centrale, basandosi sui dati più recenti disponibili per valutare le principali tendenze, e le disparità e...

Il Consiglio d’amministrazione dell’OIL conclude la sua 353ª sessione
Il Consiglio d’amministrazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) ha esaminato le questioni globali del lavoro e la situazione di diversi paesi.

Giornata internazionale della donna 2025
Al ritmo attuale, la realizzazione della parità di genere nei tassi di occupazione richiederebbe quasi due secoli
Trent’anni dopo l’adozione della Dichiarazione di Pechino e l’avvio della relativa Piattaforma d’azione che ha stabilito un ambizioso programma per l’uguaglianza, le donne devono ancora affrontare notevoli ostacoli nell’economia. Lo afferma una nota...

Nota per la stampa
Presentazione del Rapporto mondiale dell’OIL sui salari 2024–25

Studio OIL analizza il cammino verso la giustizia sociale per i lavoratori migranti
Lo studio intercetta le realtà delle migrazioni temporanee per lavoro, fornendo spunti preziosi per i decisori delle politiche, gli esperti e gli studiosi.

Giornata modiale per la giustizia sociale e intelligenza artificiale
L’evento europeo per la Giornata mondiale per la giustizia sociale di quest’anno si è focalizzato sulle trasformazioni del mondo del lavoro e le sfide e opportunità legate agli sviluppi e all’applicazione dell’intelligenza artificiale.

La Direttrice OIL per l’Europa incontra il governo e i sindacati italiani

Norme internazionali del lavoro
L’OIL pubblica il rapporto 2025 della Commissione di esperti per l’applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni
Il rapporto indica la misura in cui gli Stati membri dell’OIL hanno adempiuto ai propri obblighi in relazione alle norme internazionali del lavoro.