Conversazioni interdisciplinari

Presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato

Discussione del VI Rapporto Agromafie e caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI-CGIL, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, con la partecipazione dell’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino

Dettagli dell'evento

Seminar

Ferrara

10 aprile 2025 - 11:00 (Europe/Rome (UTC+02:00))

10 aprile 2025 - 13:30 (Europe/Rome (UTC+02:00))

La conversazione interdisciplinare ha coinvolto il Segretario generale e provinciale di FLAI-CGIL, accademici di diritto del lavoro e penale, dottorandi e esperti. Con il suo contributo, l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino ha presentato il quadro normativo internazionale, la dimensione dello sfruttamento lavorativo in Italia e nel mondo, le modalità per l’identificazione dello sfruttamento, i pilastri delle strategie di prevenzione e contrasto, e i meccanismi operativi per il referral delle vittime ai servizi di protezione, inclusione e accesso ai rimedi.

Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo
Persone che lavorano al raccolto in un campo

Azione congiunta dell’OIL e della CE

Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo

Potreste essere interessati anche a

Presentazione del VI Rapporto “Agromafie e caporalato”

Presentazione del VI Rapporto “Agromafie e caporalato”

Presentazione volume: Cento anni nell’Organizzazione internazionale del lavoro. Prospettive storiche e giuridiche sulla partecipazione italiana

Presentazione volume: Cento anni nell’Organizzazione internazionale del lavoro. Prospettive storiche e giuridiche sulla partecipazione italiana

Webinar «Emergenza sanitaria, lavoro, impresa e processo. Oggi»

Webinar «Emergenza sanitaria, lavoro, impresa e processo. Oggi»

Seminario di restituzione della Raccolta di potenziali buone pratiche per il lavoro dignitoso in agricoltura

Seminario di restituzione della Raccolta di potenziali buone pratiche per il lavoro dignitoso in agricoltura